design that works
Disegnare la meta più bella e saperci arrivare. Sempre.

Prima di tutto: crediamo che l’estetica e il design siano gli elementi che danno senso al nostro lavoro. Il “bello” genera valore quando è finalizzato a comunicare i valori di un’azienda e di un cliente, a migliorare l’organizzazione e l’efficienza interna, a contribuire al benessere delle persone che vivono gli spazi. Ma perché tutto funzioni davvero oggi non basta il design. Occorrono competenze specifiche, strumenti di project management, un approccio pragmatico orientato all’ottimizzazione dei costi e dei tempi, al risultato finale.

Conoscere a fondo la complessità e renderla semplice.

Ci piace parlare chiaro e farci capire. Chi ci sceglie, sceglie un interlocutore unico, preparato e affidabile, capace di gestire la complessità e spiegarla al committente in modo semplice e comprensibile. Senza un linguaggio comune non si può arrivare a un obiettivo condiviso. Senza chiarezza non ci può essere trasparenza. Per questo, negli anni, oltre alla nostra lingua (quella degli architetti) abbiamo imparato perfettamente quella degli ingegneri, degli impiantisti, dei burocrati. E oggi le sappiamo tradurre -tutte- in quella dei nostri clienti.

Da voce di costo a scelta di investimento.

Siamo architetti, ma siamo anche imprenditori. Conosciamo il valore di ogni investimento, e sappiamo che ogni euro speso deve poter generare un ritorno: l’abbiamo provato noi per primi, costruendo anno dopo anno la nostra storia di successo. Un progetto di architettura può e deve generare un ritorno, e a noi piace dichiararlo e misurarlo.

La nostra promessa: la visione dei più grandi, l’attenzione dei più piccoli.

Ricerchiamo, sperimentiamo, innoviamo. Lavoriamo su progetti ambiziosi, complessi, internazionali. Come i nuovi uffici di Fastweb. Come la sede italiana di Ernest&Young, che a Londra è stata affidata a Norman Foster. I nostri concorrenti sono le grandi strutture multinazionali, ma noi siamo una realtà imprenditoriale, e per questo dobbiamo dare ai nostri clienti quello che davvero si aspettano da noi: il massimo della qualità progettuale con l’attenzione e la precisione in ogni passaggio della realizzazione.

Le persone sempre al centro: che siano collaboratori, clienti o abitanti dei nostri spazi.

Se un buon progetto ha bisogno di tanti ingredienti, quello più importante sono le persone. Le persone del nostro team, che in Global Planning Architecture trovano motivazione, stimoli, formazione e soprattutto sfide da vincere. Le persone con cui lavoriamo, che per noi non sono solo clienti: sono interlocutori e partner, perché i successi si disegnano ascoltandosi e dialogando. Le persone che vivranno gli spazi che progettiamo: solo pensando a come migliorare la loro vita le belle idee sulla carta diventano progetti che funzionano.