10 Agosto 2016

Spazi di lavoro effettivi per le generazioni future

DI Giuliano Azzinari

Gli spazi del lavoro sono il luogo dello scambio generazionale. La generazione di oggi ”Millennials”, vive e lavora in spazi informali ma con maggiore aspettativa di carriera e di crescita. Noi che progettiamo gli spazi del futuro dobbiamo essere consapevoli delle loro richieste e esigenze.

La Generazione millenaria è la prima ad affrontare “la Grande recessione“ a cavallo tra il 2007 e il 2010.

Ci occupiamo della progettazione dello spazio di lavoro del domani e grazie ai nostri studi preliminari abbiamo rilevato che molti datori di lavoro sono preoccupati che i Millennials hanno troppe aspettative di lavoro e desiderano di plasmare il proprio lavoro in meglio per adattarlo alla loro vita, piuttosto che adattare la loro vita al lavoro. Per comprendere meglio questa mentalità, molte grandi aziende vivono questo conflitto e ci chiedono di elaborare nuovi programmi per aiutare i lavoratori più anziani a capire i Millennials, e i rendere più confortevole il lavoro. Ad esempio Goldman Sachs conduce programmi di formazione utilizzando degli attori per impersonare i Millennials che affermano di cercare più feedback, responsabilità e il coinvolgimento nel processo decisionale. Dopo lo spettacolo, i dipendenti discutono e dibattono sulle differenze generazionali che hanno visto in gioco.

Nella progettazione e realizzazione degli spazi ufficio guardo sempre con interesse le necessità e tendenze delle nuove generazioni che necessitano spazi che sono sempre meno “spazi ufficio”. Aree informali, palestre, caffè multi-funzionali, sale riunioni tecnologiche sono le nuove “scrivanie”. Lo Smartworking per molti nostri clienti non è un’opzione ma una necessità irrinunciabile. Rispondiamo alle richieste dei clienti con un progetto che riduca ancora di più le distanza tra “lavoro e vita”, ricostruendo quella condizione che mette a proprio agio le generazioni future e stimoli quelle di oggi.