Il desiderio di sostenibilità ha cambiato lo scenario della progettazione residenziale e degli spazi pubblici della città. L’aspetto prioritario di ogni spazio Public & Residential è promuovere il benessere e facilitare la collaborazione, anche in quelli spazi che, molto semplicemente, chiamiamo “casa”. L’obiettivo di Global Planning Architecture è realizzare edifici contemporanei di alta qualità, aree pubbliche dove conoscersi, conoscere e, perché no, divertirsi.
PROGETTAZIONE SU TUTTE LE SCALE
SMART CITY EXPERTISE
CREAZIONE DI SPAZI DI QUALITÀ
Il nostro team di specialisti è in grado di sviluppare la visione del cliente dalla singola unità immobiliare al masterplan urbano, concependo ogni progetto in modo sinergico rispetto al contesto che lo ospita. Pensiamo in grande e su grande scala: dai sistemi stradali al verde urbano, dagli edifici polifunzionali al completo recupero di aree dismesse e waterfront.
Il primo passo è sviluppare un Concept Design che interpreta i valori abitativi contemporanei, dalla scala micro a quella macro, dalla singola abitazione ai grandi spazi aperti. La fase progettuale si compone con la creazione di un documento che contiene l’idea di spazio, le finiture e tutti i principi di pianificazione dello spazio stesso.
Il mix of uses e il giusto equilibrio tra le varie funzioni di uno spazio sono fondamentali per progettare quartieri che superino i principi del vecchio zoning americano. Comfort, funzionalità, flessibilità, risparmio energetico e domotica diventano quindi elementi imprescindibili negli spazi residenziali. Quando la scala del progetto si allarga, raggiungendo il livello di un masterplan urbano, l’obiettivo diventa ancora più ambizioso: aumentare la qualità della vita con la progettazione di spazi verdi e sportivi interconnessi con mobilità dolce.
Con l’aumento della consapevolezza verso la sostenibilità, le città vengono sempre più vissute come ecosistemi. La nuova via dell’Urban Planning è pianificare sistemi urbani in grado di evolvere armonicamente nel tempo, cambiando le destinazioni d’uso ma restando sempre a misura d’uomo. Le strutture di entertainment e gli spazi culturali vengono così ripensati per accogliere stili di vita attivi molti più diversificati che in passato.