La società cambia, la tecnologia cambia, il luogo di lavoro cambia. E la consulenza strategica si rinnova.
Il dialogo costante con clienti e management trasforma le loro esigenze in un valore aggiunto, concreto e quantificabile. In Global Planning Architecture, la progettazione e la bellezza sono al completo servizio degli obiettivi aziendali: è questo il punto fermo di ogni attività di Corporate Office.
Il risultato è l’architettura migliore, quella capace di migliorare il modo di lavorare con spazi polifunzionali, efficaci, informali e, soprattutto, stimolanti. Gli uffici che progettiamo sono pensati per incoraggiare la circolazione di idee, lo spirito di squadra e l’evoluzione aziendale. Tutti obiettivi in linea con il business plan del cliente, che sia l’utente finale o lo sviluppatore.
STRATEGIA DI CONSOLIDAMENTO
BUILDING APPRAISAL
STRATEGIE PER IMMOBILI
PIANIFICAZIONE DEGLI SPAZI
CONSULENZA IN FASE DI PROGETTAZIONE
TIME AND SPACE ANALYSIS
INTEGRATION PROJECTS
GARANTIAMO IL BENESSERE
Diamo un valore aggiunto al mondo del Corporate Office con soluzioni di lavoro “smart” e sostenibili. Creiamo uffici che aumentano la qualità della vita e la produttività delle persone migliorando sia l’efficienza che l’efficacia degli spazi.
In fase preliminare, definiamo le reali necessità di spazio con analisi rigorose, precisi organigrammi aziendali e una serie di interviste informative all’interno dell’azienda. Il nostro metodo si concretizza nello sviluppo di un Concept Design creato sulla base degli ultimi trend nel settore e su misura per le esigenze del cliente. Questa fase è seguita da un rigoroso studio delle aree di lavoro e degli spazi di supporto, sempre con un approccio consulenziale che dedica grande attenzione agli aspetti tecnologici e innovativi. Il progetto viene poi sviluppato in tutte le sue parti, Interior Design compreso, grazie a un team di specialisti in workplace, materiali, rappresentazione, tecnologia, allestimenti e forniture.
La tecnologia plasma l’evoluzione degli spazi, rendendo possibili sempre più modalità di lavoro, ad esempio wi-fi e tablet liberano dalle postazioni; le teleconferenze virtualizzano le sale riunioni; la mobilità rende possibile dimensionare gli spazi sulle presenze effettive più che sul numero di dipendenti. Ma, soprattutto, la tecnologia ridisegna gli scenari e i modi di lavorare a una velocità mai vista prima richiedendo flessibilità progettuale. L’architettura ruota attorno al cuore tecnologico che muove il lavoro e contribuisce a plasmarne gli spazi e i loro utilizzi.
Le aziende con gli spazi di lavoro più apprezzati dalle persone che li usano sono quelle con le performance migliori, perché quando si è a proprio agio, si lavora meglio. In quest’ottica, le nostre proposte favoriscono le relazioni interpersonali e aiutano la circolazione di idee. L’ufficio del futuro è la città stessa: stazioni, aeroporti, metropolitane e spazi pubblici diventeranno workplace per aiutare i nomadi del lavoro ad ottimizzare i tempi.
La trasformazione dei luoghi di lavoro e della mentalità di chi li vive impone l’adozione di nuovi modelli di progettazione. Ad esempio, la postazione fissa ha perso il valore di punto cardinale dell’intero ufficio, oggi rivestito dal concetto di open space. Il workplace diventa quindi l’habitat naturale dei nomadi del lavoro, finalmente liberi di muoversi e di lavorare in modo autonomo.
Lo smart office è un luogo dinamico, dove confrontarsi e produrre idee, che si contrappone alla staticità degli uffici del passato. Il tramonto della postazione fissa rappresenta l’alba dello smart office: un cambiamento che apre nuove opportunità di design innovativo e creativo. Protagoniste di questo scenario sono sia le piccole start-up, nate nei co-working, che le grandi aziende aperte a nuove modalità lavorative in mobilità e a distanza.
Innovation by Design nel Corporate Office significa ricerche continue, studi e analisi approfondite sull’evoluzione delle abitudini e, quindi, del mercato. Ma significa anche visite in loco dei nostri professionisti per raccogliere dati e confrontarsi con lo stato dell’arte degli spazi di lavoro, sia in Italia che all’estero.